Il Giappone, paese del Sol Levante, racchiude tradizione e modernità. I giapponesi sono fieri custodi delle loro tradizioni, ma allo stesso tempo abbracciano con entusiasmo l’innovazione e la tecnologia, qui l’arte del tè millenaria convive con i grattacieli futuristici e i templi secolari si ergono accanto a quartieri stracolmi di vita creando un’esperienza unica e indimenticabile per i visitatori.
Per me, questo viaggio non è stata solo un’occasione per esplorare un paese straordinario, ma anche un modo per festeggiare una persona altrettanto speciale: il mio Paolino. Amante appassionato del Giappone da sempre, quale regalo migliore di un viaggio nella terra dei suoi sogni per i suoi 40 anni?!
Questo itinerario di 15 giorni attraverso le città più emblematiche ci porta alla scoperta delle tappe più iconiche e dei tesori nascosti di questa straordinaria nazione, che ti fa vibrare l’anima e ti rimane dentro il cuore.
Esplorare il Giappone seguendo il percorso più classico, visitando i posti più turistici, può sembrare un’esperienza che non permetta di cogliere appieno l’autenticità del paese ma in realtà abbraccia tutti gli aspetti fondamentali e affascinanti di questo straordinario paese: la storia antica, il passato tragico, la modernità, il futuro, i paesaggi, la tradizione… Una volta arrivati questa percezione è diversa, un tour classico offre una visione completa della sua cultura complessa. Anche nelle città più famose, si può percepire la magia del paese e apprezzare la cultura antica così radicata in un popolo dalla cordialità estrema!
Ma prima di partire per questa avventura, può essere utile considerare alcuni aspetti che possono rendere l’organizzazione del viaggio più semplice. Leggi i nostri consigli pratici di viaggio.
Itinerario in pillole
Il nostro itinerario abbraccia le città più famose del Giappone: dalle strade frenetiche di Tokyo, alle vie antiche di Kyoto, fino alla scena culinaria di Osaka. Ci perdiamo nei templi millenari di Nikko, scopriamo le meraviglie intorno al Monte Fuji con una tappa nella natura di Nara.
Ecco le nostre tappe:
- Volo Milano-Tokyo: arriviamo in aeroporto e ritiriamo il nostro pocket wi-fi; prendiamo l’Airport Limousine Bus che ci porto a Tokyo;
- Iniziamo il nostro viaggio dalla capitale, Tokyo, dove ci fermiamo per 7 notti, ma solo 4 giorni visitiamo la città. Attraversiamo le sue strade e i suoi quartieri unici, scopriamo la vastità della metropoli, il suo affascinante melting pot. Altri due giorni li dedichiamo alle escursioni nei dintorni: scegliamo Nikko e il Monte Fuji per apprezzare la bellezza naturale e spirituale del paese;
- Un velocissimo Shinkansen ci porta a Kyoto, nostra base per 4 giorni. È la città delle geishe e dei templi maestosi, ricca di storia e cultura tradizionale, ci incanta per la sua eleganza. Avevamo in programma di dedicare una giornata al percorso tra Kurama e Kibune, antichi villaggi montani immersi nella foresta, separati solo dalla vetta del monte Kurama. Purtroppo, un forte acquazzone ha bloccato i treni per gran parte della mattina, costringendoci a rinunciare. Un motivo in più per tornare!
- Con un secondo Shinkansen arriviamo ad Osaka, la nostra tappa finale dove passiamo 4 giorni di cui 2 dedicati alla città. È la capitale gastronomica del paese, qui visitiamo antichi templi e gustiamo prelibatezze locali (Kani Doraku Hirakata a Dotombori è da non perdere, seguite l’insegna del granchio gigante che vi saluta!). Anche qui dedichiamo 2 giorni alle escursioni: dedichiamo una giornata a Nara, la città dei cervi, e una alla visita del Monte Koya, cuore spirituale del paese;
- Volo Osaka-Milano: sempre tramite Airport Limousine Bus arriviamo in aeroporto, consegniamo il nostro pocket wi-fi e concludiamo la nostra magica esperienza.
Benvenuti in Giappone, dove ogni angolo è una scoperta e ogni esperienza è un tesoro da custodire per sempre.
Tokyo (4 giorni)

Tokyo è una città di quartieri, ognuno con una sua personalità. Shinjuku è l’emblema dell’energia urbana, con i suoi grattacieli imponenti, i negozi all’avanguardia e una vita notturna vibrante. Shibuya, invece, incarna lo spirito giovanile della città, con la famosa Shibuya Crossing e il suo spettacolo: un flusso di migliaia di persone che attraversano la strada in tutte le direzioni. Il quartiere di Asakusa ha lo spirito classico con il pittoresco tempio Senso-ji e il tradizionale mercato Nakamise. Ginza è la mecca dello shopping di lusso, con boutique di design e ristoranti gourmet, in netto contrasto con Harajuku, il regno della moda eccentrica e delle boutique giovanili. Akihabara, conosciuto come il quartiere dell’elettronica, è un centro di tecnologia e cultura pop, dove si possono trovare negozi specializzati in manga, anime e videogiochi… un vero paradiso per i nerd di tutto il mondo. Infine, Odaiba rappresenta una visione futuristica di Tokyo, con le sue isole artificiali, enormi centri commerciali e strutture architettoniche avanguardistiche.
Tra le principali attrazioni da non perdere in città c’è sicuramente il maestoso Palazzo Imperiale, circondato da giardini incantevoli, simbolo della storia giapponese, e l’iconica Torre di Tokyo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città (o è lei stessa parte integrante del panorama da ammirare?). Per una pausa dalla frenesia urbana, i vasti parchi di Ueno e Yoyogi offrono spazi verdi rigeneranti e un’atmosfera rilassante.
Questi sono solo alcuni dei numerosi tesori che la città ha da offrire, garantendo un’esperienza indimenticabile. A breve il nostro itinerario completo di Tokyo.
Dove dormire
Come dicevamo ogni quartiere ha la sua identità unica e le sue attrazioni distintive. Dove dormire quindi?
Shinjuku: Considerato uno dei quartieri più rappresentativi della città, è un’ottima scelta per soggiornare, grazie alla molteplicità di attrazioni e intrattenimento, sia di giorno che di notte.
Asakusa: Per chi cerca soluzioni economiche senza rinunciare alla qualità è una scelta ideale, offre una varietà di sistemazioni accoglienti e convenienti, anche se non è particolarmente viva la sera.
Ueno: Tranquillo e ricco di attrazioni culturali è un quartiere piacevole, perfetto per un soggiorno rilassante. Non è particolarmente consigliato per chi è alla ricerca di una vivace vita notturna.
Shibuya: Centrale e vivace è famosa per la sua atmosfera ed è particolarmente adatta ai giovani e agli amanti della movida. Tuttavia, può essere difficile trovare alloggi convenienti.
Asakusa: Per chi cerca soluzioni economiche senza rinunciare alla qualità, Asakusa è una scelta ideale. Ben collegato con il resto della città, offre una varietà di sistemazioni accoglienti e convenienti, anche se la sua offerta di svaghi notturni è limitata.
Ginza: Situato nelle vicinanze della stazione, offre alloggi di qualità ma tendenzialmente costosi. Tuttavia, la sua posizione strategica e le numerose offerte di intrattenimento la rendono una scelta da considerare per i viaggiatori più esigenti.
Come muoversi
Muoversi a Tokyo può sembrare un’impresa travolgente, ma con la sua efficiente rete di trasporti pubblici è più facile di quanto si possa pensare. La metropolitana è un capolavoro di ingegneria e collega i quartieri più remoti della città, offrendo un modo rapido, sicuro ed efficiente per spostarsi. Con oltre una dozzina di linee e centinaia di stazioni copre praticamente ogni angolo della città.
Nikko (day trip)

Nikko, situata tra le montagne a nord di Tokyo, è conosciuta tanto per la sua bellezza naturale quanto per il suo ricco patrimonio culturale.
Immersa in una foresta di cedri e circondata da montagne ospita il complesso del Santuario di Nikko, riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Questo complesso è un capolavoro architettonico, con torri imponenti, portali e ponti che si riflettono nelle acque dei laghi circostanti. Il Tempio di Toshogu, famoso per le sue decorazioni e le intricate sculture, è una testimonianza della grandezza dell’arte e dell’architettura giapponese del periodo Edo. Oltre alle sue attrazioni sacre, Nikko offre anche una varietà di sentieri escursionistici e sorgenti termali naturali.
Leggi l’articolo con l’itinerario dettagliato di una escursione di un giorno a Nikko.
Monte Fuji (day trip)

Il Monte Fuji, simbolo iconico del Giappone, incanta con la sua maestosa bellezza e il suo fascino senza tempo.
Situato a circa 100 chilometri a sud-ovest di Tokyo, il Fuji-san è una presenza imponente che si erge sul paesaggio circostante, dominando l’orizzonte con la sua forma perfettamente conica. Circondato da laghi pittoreschi, foreste e villaggi rurali, è un luogo di grande bellezza naturale e spiritualità.
Scalare il Fuji è sicuramente un’esperienza epica e una sfida per molti appassionati di trekking e avventura, che affrontano il sentiero fino alla sua vetta per essere ricompensati con una vista mozzafiato sull’intera regione circostante.
Per chi invece desidera una escursione un po’ più soft ma desidera ammirare da vicino questa meraviglia naturale la quinta stazione è un buon compromesso. Qui, il Parco Arakurayama Sengen offre uno scenario molto pittoresco, con giardini ben curati e sentieri panoramici che conducono alla famosa Pagoda Chureito, una struttura rossa a cinque piani che si staglia contro il cielo e offre una vista mozzafiato sul Monte Fuji. Nei dintorni, il Tenjoyama Park offre un’altra prospettiva unica sulla montagna, con sentieri tortuosi che si snodano tra alberi secolari e fiori colorati. Infine, il Kawaguchiko Natural Living Center è un’oasi naturale ai piedi del Monte Fuji che vale la pena visitare.
Ecco l’articolo su cosa fare in una escursione di un giorno sul Monte Fuji.
Kyoto (4 giorni)

Immersa nella profondità della tradizione giapponese e avvolta in un’atmosfera magica, Kyoto è una città che incanta. Con oltre 2.000 templi e santuari, ognuno dei quali racconta una storia millenaria, e i suoi magnifici giardini zen, è un vero tesoro di patrimonio culturale.
Il quartiere di Higashiyama è un viaggio nel passato, con le sue antiche strade lastricate, i templi secolari e i giardini tradizionali che trasportano i visitatori nell’epoca dei samurai e dei geisha. Gion, famoso per essere il quartiere delle geisha, è un’esperienza autentica della cultura giapponese, con le sue eleganti case tradizionali, i ristoranti raffinati e i teatri kabuki. Il quartiere di Arashiyama immerso nella natura, con i suoi boschi di bambù, i templi nascosti e il pittoresco fiume Katsura che invita a passeggiate lungo le sue sponde. Il centro, con i suoi moderni centri commerciali e i caffè alla moda, offre un contrasto affascinante con le sue antiche attrazioni storiche, come il famoso Tempio d’Oro e il maestoso Castello di Nijo.
Se vuoi saperne di più leggi il nostro itinerario dettagliato di Kyoto.
Dove dormire
Kyoto è una città che si estende su un vasto territorio, con le sue attrazioni disseminate in varie zone. La scelta di dove dormire è importante per organizzarsi al meglio.
Centro: La zona intorno alla Stazione è una scelta ottimale perché offre una comodità ineguagliabile, da qui partono tutti i mezzi di trasporto, compresi autobus, metro e treni per Nara e Osaka. La stazione oltre ad essere il centro nevralgico offre diverse opzioni di alloggio a prezzi accessibili, oltre a una varietà di ristoranti dove cenare prima di rientrare. Di sera, l’atmosfera è tranquilla e familiare.
Kyoto est: Questa zona rappresenta una delle migliori scelte per l’alloggio, ideale per visitare le principali attrazioni della città. L’area di Higashiyama è ricca di eccellenti strutture ricettive, con numerosi ristoranti e pittoresche strade pedonali dove passeggiare di sera, immergendosi in un’atmosfera tradizionale e nostalgica.
Kyoto ovest: L’area occidentale, in particolare la zona di Arashiyama, è ricca bellezze naturali. Tuttavia, consiglio di fermarsi qui solo per una o due notti al massimo, giusto il tempo di esplorare i dintorni. Poiché il centro e i principali templi e santuari sono abbastanza distanti, un soggiorno prolungato potrebbe risultare scomodo.
Come muoversi
Muoversi a Kyoto è relativamente semplice grazie alla sua efficiente rete di trasporti pubblici. Una delle modalità più convenienti sono gli autobus, noi li abbiamo usati moltissimo. In alternativa, la metropolitana, sebbene non così estesa come quella di Tokyo, collega alcune aree chiave della città e può essere una scelta veloce e comoda. Per chi preferisce un’opzione più ecologica, offre un sistema di bike sharing ben sviluppato, con numerose stazioni sparse per la città. Inoltre è una città facilmente esplorabile a piedi, soprattutto nelle sue aree storiche come il quartiere di Gion o il percorso del Filosofo.
Tappa extra: Kurama e Kibuna (day trip)
Kurama e Kibune sono due antichi villagi situate nel cuore delle montagne a nord di Kyoto, offrendo un’esperienza unica di natura, spiritualità e tradizione giapponese. Nonostante non siamo riusciti a fare l’escursione (a causa di un blocco dei treni provocato da un forte acquazzone) mi sento di inserirlo nell’itinerario perché da quanto letto on-line sembra una esperienza imperdibile!
Il percorso tra Kurama e Kibune attraversa paesaggi di montagna e santuari lungo sentieri immersi nella foresta, che seguono l’antica strada postale che collegava Kyoto con la regione settentrionale del Giappone. Il villaggio di Kurama è famoso per il suo antico santuario, Kurama-dera. Qui, si possono visitare gli edifici sacri, ammirare le opere d’arte e partecipare alle tradizioni spirituali del luogo. Proseguendo lungo il percorso, si arriva a Kibune, un tranquillo villaggio noto per il suo santuario dedicato alla divinità dell’acqua. Qui, si può passeggiare lungo il fiume, ammirare le cascate e gustare deliziosi pasti tradizionali serviti su piattaforme sopra l’acqua.
Osaka (2 giorni)

Osaka, conosciuta come la “cucina del Giappone”, è un vero paradiso per gli amanti del cibo, offrendo una varietà di prelibatezze che spaziano dallo street food alle specialità locali più raffinate.
Il quartiere di Dotonbori rappresenta il cuore della scena gastronomica di Osaka, caratterizzato da strade vivaci, cartelli al neon luminosi e una miriade di ristoranti e bancarelle che offrono piatti sia tradizionali che moderni. Ma non è solo cibo: il ricco patrimonio storico e culturale della città si riflette nei suoi numerosi templi e santuari, come il maestoso Santuario di Sumiyoshi e il suggestivo Tempio di Shitennoji. La parte moderna è rappresentata da Umeda con i suoi grattacieli e centri commerciali all’avanguardia. Per chi cerca una vivace vita notturna, Namba è il posto ideale, con bar alla moda, club e locali notturni aperti fino all’alba.
Se vuoi saperne di più leggi il nostro itinerario dettagliato di Osaka.
Dove dormire
Ad Osaka è fondamentale assicurarsi di dormire in una posizione centrale, considerando le dimensioni estese e dispersive della città.
Umeda: La zona intorno alla stazione di Umeda offre una vasta gamma di strutture ricettive con un ottimo rapporto qualità-prezzo. È rinomata per la presenza di numerosi ristoranti, ed è estremamente comoda per spostarsi fuori città data la vicinanza alla stazione di Shin-Osaka, punto di partenza dei treni shinkansen.
Namba: Se desiderate immergervi nell’animata vita notturna è la soluzione ideale. Questo quartiere è ricco di ristoranti, bar e discoteche, garantendo intrattenimento a tutte le ore. La stazione di Namba, offre un collegamento facile alle varie zone della città.
Castello di Osaka: Intorno al Castello è possibile trovare alcuni hotel di buon livello. Di solito, le sistemazioni in questa zona sono più economiche.
Come muoversi
Muoversi a Osaka è facile grazie alla sua vasta rete di trasporti pubblici, inclusa la metropolitana. Con 125 stazioni e 8 linee che si estendono in tutte le direzioni, collega efficacemente i quartieri e le periferie della metropoli. Queste linee forniscono un accesso rapido e diretto a molte delle principali attrazioni, come il Castello, Dotonbori e il Quartiere di Shinsekai.
Nara (day trip)

Nara, la prima capitale del Giappone, è un’incantevole cittadina ricca di storia e bellezze naturali, situata a breve distanza da Kyoto e Osaka. Famosa per i suoi cervi selvatici che vagano liberamente per i parchi e le strade della città, facendo amicizia con i turisti e a volte bullizzandoli (lol) è un’esperienza assolutamente da fare.
Il parco di Nara è il fulcro dell’attività della città, sede di alcuni dei suoi principali tesori, tra cui il famoso Tempio Todai-ji, con la sua imponente statua di Buddha, e il pittoresco Santuario Kasuga, con i suoi misteriosi sentieri di lanterne di pietra.
Leggi il nostro articolo su cosa vedere in una escursione di un giorno a Nara.
Monte Koya (day trip)

Un’escursione al Monte Koya, o Koyasan, è un’esperienza unica nel vero cuore spirituale del paese.
Situato nelle montagne della prefettura di Wakayama, il Koyasan è il centro del buddismo Shingon e ospita oltre 100 templi e monasteri. Ci si può immergere nella tranquillità e nella spiritualità di questo luogo sacro, seguendo sentieri antichi che attraversano foreste di cedri e paesaggi mozzafiato. Una tappa imperdibile è il famoso Okunoin, il più grande cimitero giapponese, dove migliaia di lanterne di pietra illuminano il sentiero che conduce al mausoleo del fondatore del buddismo Shingon, Kobo Daishi. Altri luoghi di interesse includono il tempio Kongobuji, con i suoi magnifici giardini zen e sale di meditazione, e il Danjo Garan, un complesso di templi e strutture sacre che sono stati testimoni della pratica religiosa per secoli.
Leggi la nostra guida completa per una escursione di un giorno al Monte Koya.
Ultima modifica: 6 Marzo 2025