Il Monte Fuji è uno dei simboli più iconico del Giappone, possiede una bellezza senza tempo. Situato a circa 100 chilometri a sud-ovest di Tokyo, si erge imponente dominando l’orizzonte con la sua perfetta forma conica.
Scalare il Monte Fuji è sicuramente un’esperienza epica ma non alla portata di tutti. Per chi preferisce non affrontare la scalata (o non ha abbastanza tempo), la 5ª Stazione, situata a oltre 2300 metri di altitudine, rappresenta un’ottima alternativa. Da qui, la vista sulla cima del Monte Fuji è spettacolare.
Per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, è fondamentale avere un itinerario ben organizzato: dalla partenza da Tokyo e per tutte le tappe della giornata. Questo articolo vi guiderà attraverso le principali attrazioni della 5ª Stazione, in modo da non perdere nulla di essenziale. Preparatevi a vivere una giornata indimenticabile immersi nella bellezza naturale e nei panorami mozzafiato del Monte Fuji.
Come arrivare
Con il Japan Rail Pass (JPR)
Se possiedi un Japan Rail Pass, puoi partire da Shinjuku prendendo lo Shinkansen Azusa fino a Otsuki (circa 68 minuti). Da Otsuki, cambia e prendi il Fujisan Express per la stazione di Kawaguchiko (circa 47 minuti). Tieni presente che sulla linea Fujikyu è richiesto un supplemento. Da Kawaguchiko, prendi un autobus della Highway (a pagamento, ¥1540) che ti porterà alla Quinta Stazione in circa un’ora.
Se avete dubbi se acquistare o meno il JRP leggete i nostri Consigli Pratici di Viaggio per il Giappone.
Senza il Japan Rail Pass (JPR)
Se non desideri utilizzare il Japan Rail Pass, puoi prendere l’Highway Bus da Shinjuku che ti porterà direttamente alla Quinta Stazione del Monte Fuji in circa 2 ore e 25 minuti. Il costo del biglietto è di ¥2.950 a tratta.
In alternativa, puoi prendere lo stesso autobus e fermarti alla stazione di Kawaguchiko. Da qui, prendi la linea Fuji Subaru, disponibile solo da maggio a ottobre, poiché non è operativa nei mesi invernali. Noi abbiamo fatto questa scelta, di seguito il dettaglio del percorso.
Itinerario dettagliato
7:00 – Partenza da Higashu-Shinjuku
Prendiamo la metro Futukoshin Line e scendiamo alla fermata F13. Da lì, ci spostiamo a piedi verso il Terminal dei Bus di Shinjuku.
Tips for Trips: Il modo più semplice per trovare il Terminal dei Bus di Shinjuku è prendere l’uscita sud dalla stazione JR Shinjuku. Una volta fuori dai tornelli dei biglietti, camminate fino al livello della strada. Vedrete un edificio fatto di vetri di fronte all’uscita sud. Attraversate la strada e prendete l’ascensore fino al 4° piano. Una volta usciti dall’ascensore, troverete una mappa alla vostra sinistra che mostra dove si trovano le varie fermate dei bus. I bus per l’area del Monte Fuji partono generalmente dalle fermate B5 o B6. In caso di dubbi su quale sia la banchina corretta chiedete al personale del terminal, sono sempre disponibilissimi ad aiutare. Meglio arrivare almeno mezz’ora prima della partenza del bus per avere tempo sufficiente per eventuali imprevisti dell’ultimo minuto.
Dalla stazione di Shinjuku prendiamo l’Highway Buses fino a Kawaguchiko. Altri autobus partono anche dalla stazione di Shibuya e da quella di Tokyo. Se volete visitare prima la Chureito Pagoda (come abbiamo fatto noi), scendete a Chuo Shimoyoshida (2150 Yen).
9:45 – Arrivo a Chuodo Shimoyoshida
Scesi dall’autobus, sulla destra prendiamo una scalinata che ci porta sulla strada interna, basta seguire il mare di gente che si sposta verso il Parco Arakurayama Sengen e la Pagoda Chureito per arrivare al parco. Lungo tutto il percorso ci sono comunque delle indicazioni chiare che si possano seguire. In circa 15 minuti si arriva all’ingresso del parco.
10:00 – Parco Arakurayama Sengen e la Pagoda Chureito
La Pagoda Chureito a cinque piani è situata su una collina e offre una vista mozzafiato sul Monte Fuji. La sua struttura tradizionale e il colore rosso intenso contrastano meravigliosamente con il paesaggio circostante. Per salire verso la pagoda bisogna percorrere una scalinata ripida di oltre 400 gradini. Anche se sempre affollata in cima, una balconata regala una visuale fantastica sul tetto della pagoda e sul Monte Fuji che difficilmente dimenticherete.

11:40 – Shimoyoshida Station
Ritorniamo indietro e ci dirigiamo alla Shimoyoshida Station, prendiamo la Fujikyu Railway Line (14 min, 310¥/tratta) fino a Kawaguchiko Station.
12:00 – Kawaguchiko Station
Una volta usciti dalla stazione di Kawaguchiko, per prima cosa prendiamo un pass autobus.
Gli autobus Omni sono il modo più semplice per spostarsi. Ci sono tre linee che partono dalla stazione di Kawaguchiko: la linea rossa Kawaguchiko (ogni 15 minuti) costeggia la parte orientale e settentrionale del Lago Kawaguchiko; la linea verde Saiko (ogni ora) costeggia la parte meridionale del Lago Kawaguchiko e arriva fino al Lago Saiko; la linea blu Narusawa Shojiko Motosuko (ogni 1-2 ore) serve il Lago Shojiko e il Lago Motosuko.
Oltre agli autobus turistici, c’è una rete di autobus locali che arrivano fino ai laghi più lontani come Shojiko e Motosuko o in direzione di Oshino, il Lago Yamanakako e Gotemba.

12:20 – Funivia Mt. Kachikachi fino al Parco Tenjoyama
Prima tappa il Parco Tenjoyama, con una magnifica vista del Monte Fuji. La Funivia Mt. Kachikachi per raggiungere il parco si trova a circa 15 minuti a piedi dalla Stazione di Kawaguchiko. Il bus fa un percorso più tortuoso fino alla fermata 11 fermata della linea e si impiega comunque circa 15 minuti.
La funivia parte dal lago Kawaguchi fino al monte Tenjo. Le funivie partono ogni 5-10 minuti e il viaggio fino alla cima del Monte Tenjoyama dura 3 minuti. Una volta in cima esploriamo il Parco Tenjoyama famoso per i suoi sentieri panoramici che conducono a vari punti di osservazione sul maestoso Monte Fuji e il lago Kawaguchi sottostante.
Tips for Trips: per chi ha più tempo, oltre la funivia c’è un sentiero escursionistico che parte dall’osservatorio e scende lungo la montagna, che richiede circa 30 minuti per scendere. Un altro sentiero porta dal punto di osservazione 300 metri più in alto fino a un piccolo santuario sulla vetta del Monte Tenjo e da lì si può prodeguire fino al Monte Mitsutoge.

15:10 – Kawaguchiko Natural Living Center
Riprendiamo la funivia per tornare giù e dalla fermata 11 prendiamo il bus fino al capolinea, fermata 20 – Kawaguchiko Natural Living Center.
Passeggiamo nei giardini fioriti, ci sono ogni tipo di fiori a seconda delle stagioni, dalla lavanda e le ortensie ai campanuli e alle rose. È un giardino molto curato, con piante disposte in file ordinate, davvero caratteristico e offre una veduta ancora diversa del Monte Fuji con il lago in primo piano.
16:10 – Stazione di Kawaguchiko
Torniamo alla Stazione di Kawaguchiko in tempo per prendere il bus di ritorno alla Stazione di Shinjuku. In generale, è meglio arrivare un po’ prima dell’orario di partenza previsto. Le cose possono diventare un po’ caotiche intorno alle fermate dei bus, e soprattutto nei periodi di feste il traffico lungo l’autostrada può causare ritardi.
***
Termina qui il nostro viaggio di un giorno al Monte Fuji. Ci portiamo a casa la classica calamita, delle foto e un ricordo indelebile di uno dei panorami più famosi al mondo.
Ultima modifica: 6 Marzo 2025