Wandering Ballad Wandering Ballad
  • HOME
  • Blog
  • Destinazioni
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Cipro
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Svezia
      • Ungheria
    • America
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Giappone
      • Indonesia
    • Africa
      • Egitto
  • Categorie
    • Travel Essential
    • Consigli di viaggio
    • One Day Trip
    • Ponti e Weekend
    • Tour on the Road
    • Esplora il Mondo
  • Servizi
    • Travel Now
  • About Us
    • Chi siamo
    • 100 Travel Bucket List
    • Contatti
  • Italiano
  • English
Wandering Ballad Wandering Ballad
  • HOME
  • Blog
  • Destinazioni
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Cipro
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Svezia
      • Ungheria
    • America
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Giappone
      • Indonesia
    • Africa
      • Egitto
  • Categorie
    • Travel Essential
    • Consigli di viaggio
    • One Day Trip
    • Ponti e Weekend
    • Tour on the Road
    • Esplora il Mondo
  • Servizi
    • Travel Now
  • About Us
    • Chi siamo
    • 100 Travel Bucket List
    • Contatti
  • Italiano
  • English
Parco Sigurtà
  • One Day Trip
  • Veneto

Parco Giardino Sigurtà, una giornata nel verde

  • 14 Aprile 2024
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
  1. Home
  2. Viaggio
  3. Italia
  4. Veneto
  5. Parco Sigurtà, una giornata nel verde

È una domenica di inizio aprile e la primavera è alle porte, è la giornata perfetta per una gita fuori porta. Decidiamo di visitare uno dei parchi più belli d’Italia: il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio.

Ampio oltre 60 ettari è un’opera d’arte naturale, tra giardini incantati, laghetti sereni e percorsi panoramici. In questo articolo, esploreremo insieme questo posto.

  1. Mappa
  2. Cosa vedere
  3. Il periodo migliore per visitare il parco
  4. Come visitare il Parco e tempo di visita
  5. Come arrivare
  6. Dove mangiare
  7. Dove parcheggiare
  8. Orari, biglietti e consigli utili

Mappa

All’ingresso del Parco viene consegnata una mappa dettagliata che mostra le varie attrazioni presenti al suo interno. Con entusiasmo ci addentriamo in questo labirinto di natura, pronti a scoprire ogni angolo nascosto e ogni meraviglia che il parco ha da offrirci.

Il nostro consiglio è seguire il percorso numerato sulla mappa così da non perdersi proprio nulla di tutto quello che il parco ha da offrire!

Mappa - Parco Giardino Sigurtà

Cosa vedere

Il parco è veramente grande e vario e offre una moltitudine di cosa da fare e vedere. Attraversando il Labirinto Verde, ci divertiamo a cercare l’uscita. Il Lago delle Carpe si mostra in tutto il suo splendore. E poi ci sono i giardini tematici, i sentieri panoramici e le specie botaniche rare che fanno da cornice ad una giornata primaverile perfetta.

Parco Sigurtà

Di seguito una lista delle attrazioni da non perdere:

  • Eremo con i 4 laghetti: un classico eremo con ai suoi piedi una scalinata che porta a quattro piccoli laghetti abitati da ranocchie;
  • Meridiana: un’antica struttura astronomica che permetteva di misurare il tempo utilizzando la posizione del sole rispetto alla linea meridiana;
  • Grande Tappeto erboso: una vasta distesa di prato verde perfetta per distendersi sull’erba e godere del tepore del sole o a organizzare pic-nic;
  • Laghetti fioriti: sono una delle attrazioni che abbiamo preferito in assoluto! Si tratta di laghetti circondati da tantissimi fiori e piante acquatiche, attraversati da un ponticello e con un grande albero al centro;
  • Castelletto: con le sue torri e le sue mura antiche è un punto molto pittoresco aggiunge un tocco di atmosfera fiabesca;
  • La fattoria e la Valle dei daini: sono due attrazioni che permettono di entrare in contatto con la vita rurale e la natura selvatica. Qui è possibile incontrare daini, capre, asini e altri animali da fattoria;
  • Giardini acquatici: sono dei giardini caratterizzati da fontane, laghetti e cascate;
  • Labirinto: il labirinto è un’attrazione perfetta per tornare un po’ bambini, giocare e divertirsi;
  • Grande Quercia: è un albero secolare che si erge maestoso all’interno del Parco, rappresentando un simbolo di forza, resistenza e bellezza;
  • Pietra della Giovinezza: è una pietra leggendaria famosa per le sue presunte proprietà miracolose che promettono eterna giovinezza a chiunque la tocchi.

Il periodo migliore per visitare il parco

Il periodo migliore per visitare il Parco Sigurtà è la primavera, tra marzo e aprile, ma ogni stagione ha le sue caratteristiche uniche:

  • in Primavera è possibile ammirare le fioriture di crocus, tulipani, narcisi, giacinti, peonie e rose;
  • in Estate è possibile ammirare le fioriture di ninfee, fior di loto, ortensie, dalie, hemerocallis e tagetes;
  • in Autunno è possibile ammirare le fioriture di aster, canna indica, piante annuali e godere del foliage degli aceri giapponesi e dagli alberi di ginkgo biloba.

Come visitare il Parco e tempo di visita

Per noi il modo migliore di scoprire il parco è a piedi, ci piace molto camminare e immergerci nella natura passo dopo passo. Per fare un giro completo considerate almeno 4 ore ma se volete fare un pic-nic, diverse soste o stendervi a prendere il sole tra un tappa e l’altra meglio prendersi l’intera giornata.

In alternativa ecco dei modi alternativi di visitare il parco:

  • Bicicletta Elettrica: All’interno del parco è possibile noleggiare biciclette elettriche e percorrere i viali alberati una pedalato dopo l’altra. Il costo è di 6,50€ l’ora. È possibile accedere al parco con la propria bicicletta senza costi aggiuntivi.
  • Golf-cart: munito di guida GPS permette di ricevere informazioni sui posti visitati lungo l’itinerario (la guida è disponibile in Italiano, Inglese, Tedesco e Francese). Il costo è di 20€ l’ora.
  • Trenino: percorre l’itinerario degli incanti, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del giardino ma senza soste. Parte dal bar Iris e il tempo di visita è di circa 1 ora e può ospitare fino ad un massimo di 15 persone. Il costo è di 7€ a persona.
  • Shuttle: Il tour a bordo dello shuttle elettrico consente di conoscere la storia e le curiosità del parco grazie ad una guida che accompagna tutto il tour. La partenza avviene in prossimità del bar Iris e il tempo di visita è di 35 minuti. Il costo è di 5€ a persona.

Come arrivare

Per raggiungere il Parco Giardino Sigurtà ci sono differenti modi a seconda del punto di partenza e della disponibilità:

Con i mezzi pubblici:

  • Stazione ferroviaria Peschiera del Garda e bus linea 46 APAM;
  • Stazione di Verona e autobus 160 ATV.

In bicicletta:

Il Parco è a 2 km dalla pista ciclabile Mantova-Peschiera del Garda. Inoltre se vai in bici puoi usarla anche dentro il Parco senza sovrapprezzo.

In macchina:

  • Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda, 8 km in direzione Valeggio sul Mincio.
  • Autostrada A22 Brennero-Modena: da Modena uscita Nogarole Rocca poi indicazioni per Valeggio sul Mincio. Dal Brennero uscita Affi, superstrada (SS 450) per Peschiera del Garda, poi indicazioni per Valeggio sul Mincio.

Dove mangiare

Il parco dispone di 5 punti ristoro dislocati in differenti luoghi all’interno del parco, diverse zone con panche o tavolinetti sui viali, per una pausa con snack, panini, focacce, pizzette, gelati e caffè. Inoltre è possibile fare un pic-nic col pranzo al sacco stendendo un telo sul Grande Tappeto Erboso.

Dove parcheggiare

Il Parco Sigurtà ha 4 parcheggi, non tutti vicini agli ingressi ma gratuiti. I posti auto che si incontrano a Valeggio invece sono a disco orario (60 min o 120 min al massimo) e alcuni a pagamento. Noi abbiamo trovato parcheggio nel vicino supermercato, dove abbiamo lasciato comodamente la nostra auto per l’intera durata della visita.

Orari, biglietti e consigli utili

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni dall’ 8 marzo al 10 novembre, con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Nei mesi di marzo, ottobre e novembre l’orario è dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).

I biglietti d’ingresso possono essere acquistati online o direttamente all’ingresso del parco, e esistono tariffe differenziate per adulti, bambini e gruppi. Per i prezzi aggiornati consigliamo comunque di visitare il sito ufficiale del parco.

Ultima modifica: 7 Aprile 2025

Articolo Precedente
Danjo Garan assolato - Monte Koya
  • Giappone
  • One Day Trip

Monte Koya, i suoi sentieri in un giorno

  • 26 Marzo 2024
Visualizza Post
Articolo Successivo
Ponte di Brooklyn e Manhattan - New York
  • Consigli di viaggio
  • Stati Uniti

New York: 3 documenti necessari

  • 16 Aprile 2024
Visualizza Post
You May Also Like
Danjo Garan assolato - Monte Koya
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Monte Koya, i suoi sentieri in un giorno

  • 26 Marzo 2024
Cervo al parco - Nara
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Nara, alla scoperta della città dei cervi

  • 24 Marzo 2024
Parco Arakurayama e Sengen Pagoda Chureito - Monte Fuji
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Iconico Monte Fuji, escursione di 1 giorno

  • 22 Marzo 2024
Ponte Shinkyo - Nikko
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Immergersi a Nikko, escursione in giornata

  • 21 Marzo 2024
Rifugio Martina
Visualizza Post
  • Lombardia
  • One Day Trip

Rifugio Martina, trekking e polenta

  • 2 Luglio 2023
Riva degli Schiavoni - Venezia
Visualizza Post
  • Ponti e Weekend
  • Veneto

Venezia, laguna magica

  • 25 Giugno 2023
Marmitte dei giganti
Visualizza Post
  • One Day Trip
  • Piemonte

Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti

  • 3 Aprile 2023
Negozi - Grazzano Visconti
Visualizza Post
  • Emilia Romagna
  • One Day Trip

Grazzano Visconti, tra passato e fantasia

  • 5 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about
Chi siamo
Ciao! Siamo Paolo e Francesca. Siamo viaggiatori informati, esploratori organizzati fino ai denti, pianifichiamo e studiamo tutto nei minimi dettagli. Ma siamo anche turisti, ci facciamo fregare dal cambio, compriamo ridicoli souvenir e collezioniamo calamite da attaccare ad un frigo troppo piccolo. Wandering Ballad è il racconto dei nostri viaggi.
CONOSCIAMOCI MEGLIO
Categorie
Libreria Acqua Alta Muro fatto di libri - Venezia
Consigli di viaggio
View Posts
Skyline - New York
Esplora il Mondo
View Posts
Casette colorate e albero al centro - Burano
One Day Trip
View Posts
Vicolo con fiori ad Aix-en-Provence - Provenza
Ponti e Weekend
View Posts
Tour on the road
Tour on the Road
View Posts
Assicurazioni di viaggio
Travel Essential
View Posts
Ultimi articoli
  • 1
    Budapest: 3 giorni nella perla del Danubio
  • Ponte Carlo - Praga 2
    Praga: 4 giorni nella città delle cento torri
  • Mercatini di Schönbrunn - Vienna 3
    Itinerario di Vienna in 4 giorni
  • Cammellata in spiaggia - Dahab 4
    5 giorni a Sharm el-Sheikh: fascino e natura
  • Piramidi di Giza e la Sfinge - Il Cairo 5
    Alla Scoperta del Cairo in 2 Giorni
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Wandering Ballad ©2022-2025. All rights reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}