Wandering Ballad Wandering Ballad
  • HOME
  • Blog
  • Destinazioni
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Cipro
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Svezia
      • Ungheria
    • America
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Giappone
      • Indonesia
    • Africa
      • Egitto
  • Categorie
    • Travel Essential
    • Consigli di viaggio
    • One Day Trip
    • Ponti e Weekend
    • Tour on the Road
    • Esplora il Mondo
  • Servizi
    • Travel Now
  • About Us
    • Chi siamo
    • 100 Travel Bucket List
    • Contatti
  • Italiano
  • English
Wandering Ballad Wandering Ballad
  • HOME
  • Blog
  • Destinazioni
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Cipro
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Svezia
      • Ungheria
    • America
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Giappone
      • Indonesia
    • Africa
      • Egitto
  • Categorie
    • Travel Essential
    • Consigli di viaggio
    • One Day Trip
    • Ponti e Weekend
    • Tour on the Road
    • Esplora il Mondo
  • Servizi
    • Travel Now
  • About Us
    • Chi siamo
    • 100 Travel Bucket List
    • Contatti
  • Italiano
  • English
Marmitte dei giganti
  • One Day Trip
  • Piemonte

Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti

  • 3 Aprile 2023
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
  1. Home
  2. Viaggio
  3. Italia
  4. Piemonte
  5. Gli Orridi di Uriezzo

In Piemonte, nella valle Antigorio, una escursione da non perdere è quella attraverso gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti. Un posto immerso in un’atmosfera magica, con canyon scavati dall’impeto dell’acqua che per millenni ha modellato questa bellissima valle.

Nell’attuale Valle Antigorio e Formazza si trovava infatti il Ghiacciaio del Toce nella cui valle scorrevano numerosi torrenti e cascate. Le strette vallate, i tortuosi cunicoli e le gole che oggi è possibile visitare sono state scavate dalle acque di scioglimento del Ghiacciaio, che impetuose scendevano a valle durante l’ultima glaciazione, circa 12.000 anni fa. Il prosciugamento dei vari torrenti alimentati dai ghiacciai ha lasciato spazio ad un vero e proprio canyon che oggi si può visitare a piedi.

Il percorso è percorribile tutto l’anno ad eccezione dei mesi invernali. Il periodo migliore per visitare gli Orridi di Uriezzo è quello che va da fine marzo a metà aprile, quando i ciliegi selvatici sono in fiore. Si effettuano inoltre visite guidate nei mesi estivi con partenza dall’Oratorio di Santa Lucia.

  1. Orridi di Uriezzo
  2. Le Marmitte dei Giganti
  3. Punti di accesso
  4. Come arrivare

Orridi di Uriezzo

Gli Orridi che oggi è possibile visitare sono: 

L’Orrido Sud, da molti considerato il più bello e spettacolare, è lungo circa 200 m e profondo da 20 a 30 m. Il percorso per attraversarlo non è molto impegnativo e nei tratti più impervi è stato attrezzato con passerelle e scale in metallo. Ad una delle estremità si possono vedere delle piccole cascate circondate da una fitta vegetazione ed in alcuni passaggi della gola non si riesce a vedere il cielo, elementi che lo rendono ancora più scenografico.

Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti
Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti, percorso tra i canyon

L’Orrido Nord-Est, molto stretto in alcuni punti, è lungo circa la metà del primo e profondo 10 metri. Situato in prossimità della Chiesetta di Santa Lucia, è invece raggiungibile a piedi allungando di poco l’itinerario, oppure in macchina da Premia, passando dall’imponente parete di Balmafredda, attrezzata come palestra di arrampicata sportiva.

L’Orrido Nord-Ovest, meno caratteristico degli altri due ed indicato per i più esperti, che si trova a lato della mulattiera che da Uriezzo sale verso la strada statale tra Baceno e Premia.

L’Orrido di Vallaccia, situato appena sotto la chiesa di Baceno. È di difficile accesso soprattutto per gli escursionisti non esperti e termine con un, non molto semplice, balzo sul Devero. Tra quelli menzionati è sicuramente il meno adatto ad una passeggiata per escursionisti con poca preparazione.

Le Marmitte dei Giganti

Parallelamente alle gole scorre il “nuovo” Toce, in un altro letto, levigato e arrotondato dall’acqua. In località Maiesso, lungo il percorso di visita, un ponte di ferro sul Fiume rappresenta uno straordinario punto di osservazione sulle Marmitte dei Giganti.

Si tratta di spettacolari formazioni rocciose e crateri che le correnti e i mulinelli d’acqua, nel loro scorrere vorticoso, hanno scavato nel letto del fiume. Le rocce sono caratterizzate da insenature dall’aspetto morbido lungo tutto il corso del fiume Toce che scende a valle creando rapide, piccole cascate e specchi d’acqua di un brillante e cristallino color turchese.

Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti, percorso tra i canyon

Seguendo il sentiero si può arrivare ad una spiaggetta di sabbia e ghiaia dove è possibile rilassarsi, prendere il sole e fare un picnic. Per i più avventurosi è possibile guadare il fiume (l’acqua è veramente gelida) e arrampicarsi sulle rocce e trovare riparo dal sole in piccole insenature all’ombra della fitta vegetazione.

Poco prima di arrivare alla spiaggia c’è un piccolissimo agrichiosco “L’Orrido” che vende gelati, yogurt, birre artigianali e formaggi di aziende agricole del territorio, (aperto solo nel weekend).

Punti di accesso

Per arrivare agli Orridi di Uriezzo ci sono tre punti di accesso: Premia (l’accesso più consigliato), Baceno e Verampio. Le indicazioni sulla strada permettono di scorgere i punti di accesso con cartelli “Ingresso Orridi”:

Da Premia: subito dopo il paese c’è la deviazione segnalata per Crego e Uriezzo fino a raggiungere la parete di Balmafredda. Al termine della strada asfalatat, vicino l’oratorio di Santa Lucia, è possibile lasciare la macchina e proseguire a piedi seguendo la segnaletica escursionistica.

Da Baceno: percorrere la mulattiera dalla chiesa monumentale di San Gaudenzio che scende fino alla Frazione Verampio. Una volta giunti al bivio, prendendo il sentiero a sinistra si attraversa in piano una zona di bosco terrazzato e si scende fino ad incrociare la pista di servizio al metanodotto nel tratto che corre parallela all’Orrido Sud.

Da Verampio: si parte dalla Trattoria della Campagna. Si segue la pista di servizio al metanodotto che attraversa il T. Devero e costeggia più o meno parallelamente il corso del Toce fino all’altezza del ponte in legno di Maiesso, da cui si gode uno spettacolo affascinante sulle marmitte dei giganti. Poco dopo la strada compie un tornante e prosegue in piano. Subito dopo aver attraversato un ruscello si abbandona la pista trattorabile (bivio segnalato) e si prosegue lungo un comodo sentiero che alternando tratti pianeggianti a tratti più ripidi, conduce all’entrata dell’Orrido sud.

Come arrivare

Prendere l’autostrada A26 in direzione di Gravellona Toce; seguire la SS 33 Gravellona Toce/Sempione fino all’uscita Crodo. Da qui seguire la SS 659 della Valle Antigorio Formazza e dopo aver attraversato Premia seguire l’indicazione per l’ingresso vicino all’Oratorio di Santa Lucia. Proseguendo si arriva fino a Baceno dove vi è un altro accesso agli Orridi.

Ultima modifica: 7 Aprile 2025

Articolo Precedente
Abbazia di Bellapais - Cipro
  • Cipro
  • Esplora il Mondo

Cipro, 10 posti da non perdere

  • 19 Marzo 2023
Visualizza Post
Articolo Successivo
Giardino di Tivoli - Copenaghen
  • Danimarca
  • Ponti e Weekend
  • Svezia

Copenaghen e il Ponte di Øresund per Malmö

  • 25 Aprile 2023
Visualizza Post
You May Also Like
Parco Sigurtà
Visualizza Post
  • One Day Trip
  • Veneto

Parco Giardino Sigurtà, una giornata nel verde

  • 14 Aprile 2024
Danjo Garan assolato - Monte Koya
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Monte Koya, i suoi sentieri in un giorno

  • 26 Marzo 2024
Cervo al parco - Nara
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Nara, alla scoperta della città dei cervi

  • 24 Marzo 2024
Parco Arakurayama e Sengen Pagoda Chureito - Monte Fuji
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Iconico Monte Fuji, escursione di 1 giorno

  • 22 Marzo 2024
Ponte Shinkyo - Nikko
Visualizza Post
  • Giappone
  • One Day Trip

Immergersi a Nikko, escursione in giornata

  • 21 Marzo 2024
Rifugio Martina
Visualizza Post
  • Lombardia
  • One Day Trip

Rifugio Martina, trekking e polenta

  • 2 Luglio 2023
Negozi - Grazzano Visconti
Visualizza Post
  • Emilia Romagna
  • One Day Trip

Grazzano Visconti, tra passato e fantasia

  • 5 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about
Chi siamo
Ciao! Siamo Paolo e Francesca. Siamo viaggiatori informati, esploratori organizzati fino ai denti, pianifichiamo e studiamo tutto nei minimi dettagli. Ma siamo anche turisti, ci facciamo fregare dal cambio, compriamo ridicoli souvenir e collezioniamo calamite da attaccare ad un frigo troppo piccolo. Wandering Ballad è il racconto dei nostri viaggi.
CONOSCIAMOCI MEGLIO
Categorie
Libreria Acqua Alta Muro fatto di libri - Venezia
Consigli di viaggio
View Posts
Skyline - New York
Esplora il Mondo
View Posts
Casette colorate e albero al centro - Burano
One Day Trip
View Posts
Vicolo con fiori ad Aix-en-Provence - Provenza
Ponti e Weekend
View Posts
Tour on the road
Tour on the Road
View Posts
Assicurazioni di viaggio
Travel Essential
View Posts
Ultimi articoli
  • 1
    Budapest: 3 giorni nella perla del Danubio
  • Ponte Carlo - Praga 2
    Praga: 4 giorni nella città delle cento torri
  • Mercatini di Schönbrunn - Vienna 3
    Itinerario di Vienna in 4 giorni
  • Cammellata in spiaggia - Dahab 4
    5 giorni a Sharm el-Sheikh: fascino e natura
  • Piramidi di Giza e la Sfinge - Il Cairo 5
    Alla Scoperta del Cairo in 2 Giorni
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Wandering Ballad ©2022-2025. All rights reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}