L’Indonesia, un arcipelago di più di 17.000 isole, racchiude una moltitudine di possibilità: dalle spiagge di Bali, alle foreste pluviali di Sumatra, fino ai maestosi templi di Java. Organizzare un viaggio in questo paese richiede però una certa preparazione. Per chiunque stia pianificando la sua vacanza, in questo post riportiamo alcuni consigli pratici da seguire e spunti per organizzare un tour completo.
- Documenti necessari
- Assicurazione di Viaggio
- Salute: prima e durante il vostro viaggio in Indonesia
- Pagamenti in Indonesia
- Connessione in viaggio
- Quando Andare in Indonesia
- Cosa Mettere in Valigia
- Volo Internazionale
- Spostamenti da un’isola all’altra
- Spostamenti all’interno delle isole
- Itinerario ed Escursioni
Documenti necessari
Passaporto
Il passaporto è un documento essenziale. Deve avere una validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso.
Tips for trips: portate una fotocopia del passaporto e conservatela separatamente, in caso di smarrimento o furto.
Visto
Per entrare in Indonesia serve un visto turistico, il Visa on Arrival (VOA), che ha una validità di 30 giorni ma è rinnovabile per altri 30 (solo nello stesso posto da cui si è entrati nel paese).
Si può richiedere online prima della partenza. Riportiamo qui il link al sito ufficiale. Basta compilare il form con i dati richiesti e pagare con carta di credito e il visto vi verrà inviato via email. Una volta in aeroporto basterà esibirlo al controllo passaporti.
In alternativa è possibile farlo all’arrivo in aeroporto. Ci sono degli sportelli appositi dove un impiegato, dopo aver verificato l’identità, fa le classiche domande come la data del volo di ritorno (tenete la prenotazione a portata di mano) o dove si alloggia. Si può pagare in contanti o con carta e, a pagamento effettuato, viene applicato un bel bollino olografato sul passaporto.
Tassa d’ingresso a Bali
Dal 14 febbraio 2024 a Bali tutti i viaggiatori devono pagare una tassa d’ingresso del valore di 150.000 IDR (circa € 9,00). Il pagamento può essere effettuato in aeroporto al momento dell’arrivo o online prima della partenza, per evitare code.
Patente Internazionale
Se avete intenzione di guidare in Indonesia, è necessario avere la Patente Internazionale. Questo documento è riconosciuto e vi permette di noleggiare veicoli e di guidare legalmente nel paese.
Il metodo più economico per fare la patente internazionale è andare alla motorizzazione civile. Sul sito del MIT trovate tutti i documenti da presentare. Il costo attualmente è di € 42,20 ma il vero problema sono i tempi biblici della burocrazia italiana. Per accelerare i tempi potete recarvi in una qualsiasi ACI e nel giro di una decina di giorni avrete la patente in tasca. Il costo è di € 85,00 circa.
Assicurazione di Viaggio
In Indonesia la nostra copertura sanitaria non vale e il sistema sanitario non è ai livelli di quello dei paesi occidentali. Il consiglio è quello di fare sempre una assicurazione classica medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Noi utilizziamo sempre Heymondo, che offre assicurazioni di viaggio economiche con la possibilità di eliminare la franchigia ed aggiungere copertura annullamento, oltre a fornire un’App per comunicare con la compagnia in modo semplice e immediato.
Leggi il nostro articolo sulle assicurazioni di viaggio.
Salute: prima e durante il vostro viaggio in Indonesia
Vaccinazioni
Per viaggiare nel paese non ci sono vaccinazioni obbligatorie e da giugno 2023 non sono più richiesti i requisiti sanitari anti-Covid 19. Prima di partire però, è sempre meglio consultare il medico o un centro di medicina dei viaggi presso l’ASL di riferimento per ottenere informazioni aggiornate sulle vaccinazioni raccomandate.
Le vaccinazioni raccomandate sono quelle contro l’epatite A e B, il tifo e paratifo, l’antitetanica e la febbre gialla (se arrivate da un paese con rischio di trasmissione), e la rabbia.
Farmaci da mettere in valigia
È sempre buona norma portare con sé farmaci di base per ogni evenienza. Preparate una piccola farmacia da viaggio con i farmaci come antidolorifici, antidiarroici, antibiotici a largo spettro (su prescrizione medica), cerotti e disinfettante per mani. Noi di solito mettiamo nel bagaglio di stiva anche il kit di primo soccorso.
Precauzioni
Durante il viaggio, adottate misure preventive per evitare problemi di salute.
- Bevete solo acqua in bottiglia sigillata e usatela anche per lavare i denti;
- Evitate ghiaccio nelle bevande e frutta e verdura crude non sbucciate;
- Utilizzate repellenti per insetti per prevenire le punture di zanzara, che possono trasmettere malattie come la dengue e la malaria. Noi abbiamo acquistato Jungle 4 formula molto forte con un DEET 50% che è indicato per le zone a trasmissione malarica. Va applicato dopo aver messo la crema solare e va utilizzato ogni 8-9 ore;
- Lavatevi spesso le mani o usate un disinfettante per mani.
Onesti? Noi abbiamo seguito poco e male queste regole, infatti siamo stati purgati! 😀
Pagamenti in Indonesia
In Indonesia, la valuta ufficiale è la Rupia indonesiana (IDR). Il taglio massimo è di 100.000 rupie. Questo significa che dovrete portare con voi una quantità “spessa” di contante.
Le carte di credito sono accettate nelle grandi città e nelle località turistiche, ma è sempre utile avere contanti per pagare ingressi ai templi, parcheggi, noleggio scooter, carburante, ristoranti fuori dai centri turistici e souvenir. Prelevate denaro dagli sportelli automatici nelle città principali e fate attenzione alle commissioni bancarie.
Informate la vostra banca del vostro viaggio per evitare che le transazioni siano bloccate per sospetta frode. Inoltre, è consigliabile portare con sé più di una carta di credito o debito per maggiore sicurezza.
Connessione in viaggio
Se volete essere sempre connessi, ci sono due soluzioni:
- acquistare una SIM locale: il segnale è presente in quasi tutto il paese, TelComCell, la compagnia statale, sembra essere la migliore. Questa soluzione, sebbene è economica ma non è molto pratica (è necessario inserire fisicamente la SIM nel telefono rinunciando temporaneamente al proprio numero o a portare un secondo smartphone).
- usare una eSIM: questa alternativa, forse un po’ meno economica, elimina la necessità di inserire una SIM fisica, essendo essenzialmente una versione digitale della classica scheda SIM, ma con funzionalità identiche.
Leggi il nostro articolo per saperne di più sulla connessione in viaggio.
Quando Andare in Indonesia
L’Indonesia, situata a cavallo dell’Equatore, ha un clima costante tutto l’anno, con 12 ore di luce e temperature che variano tra i 25 e i 32°C. Le stagioni sono due:
- Stagione secca (da aprile a ottobre): le piogge sono sporadiche, le temperature più fresche e l’umidità relativamente bassa.
- Stagione umida (da novembre a marzo): le piogge sono frequenti, ma concentrate in poche ore della giornata con brevi piovaschi quotidiani, le temperature più elevate e l’umidità più alta.
Il periodo migliore per visitare l’Indonesia è durante la nostra estate, da giugno a settembre, con luglio e agosto che sono i mesi meno piovosi e, quindi, ideali per il turismo.
Tips for Trips: sebbene a luglio/agosto il clima sia ideale è sicuramente anche il periodo più affollato. Il consiglio è di andare nel mese di giugno: le giornate si aprono e le piogge lasciano il posto ad un cielo limpido.
Cosa Mettere in Valigia
Considerando il clima caldo e umido di giorno portate abiti leggeri e traspiranti, un cappello per proteggervi dal sole, crema solare ad alta protezione e repellente per insetti. Se visitate templi o luoghi di culto, portate abiti che coprano spalle e ginocchia. La sera, soprattutto nelle zone interne, le temperature si abbassano quindi il consiglio è di portare qualcosa a maniche lunghe di cotone o una felpa. Se pensate di fare escursioni in notturna sui vulcani sicuramente si può aver bisogno di abiti più caldi. Con temperature che oscillano tra 5 e 10°C può essere utile portare una maglia termica a manica lunga, una giacca antivento, calzini pesanti, guanti, un cappello e una lampada frontale.
Volo Internazionale
Dall’Italia non ci sono voli diretti per l’Indonesia, quindi è necessario fare almeno uno scalo (solitamente a Dubai, Doha o Abu Dhabi). Le compagnie che offrono le tratte migliori sono la Emirates e la Qatar. Per trovare voli a prezzi convenienti, cercate con largo anticipo utilizzando motori di ricerca (Skyscanner impareggiabile amico).
Spostamenti da un’isola all’altra
Voli Interni
L’Indonesia è un arcipelago vasto e i voli interni sono il modo più veloce per spostarsi tra le isole principali. Compagnie come Garuda (la compagnia di bandiera), Citilink (low cost) e Air Asia offrono frequenti collegamenti. Prenotate in anticipo per ottenere le migliori tariffe e assicuratevi di avere tempo sufficiente per eventuali coincidenze. Alcune compagnie molto economiche, come Lion Air, Batik o Wings Air, non sono accessibili tramite sito diretto della compagnia quindi è necessario utilizzare servizi come eDreams per facilitare la prenotazione.
Trip for Trips: Lion Air è la compagni con il maggior numero di voli sul territorio e il prezzo più basso. Se prenotate con loro armatevi di pazienza perché gli orari subiscono costantemente delle variazioni e i voli spesso vengono cancellati, anche a poche ore dal volo. Potreste essere spostati su altri voli, di solito con orari più scomodi quindi vi consiglio di controllare sempre lo stato del volo. Dal sito è possibile modificare facilmente la scelta. A sorpresa poi, dopo 5-6 cambi, potreste finire per ritrovarvi esattamente sul volo scelto inizialmente. Su 4 dei 4 voli prenotati con loro abbiamo fatto questa “tarantella”.
Traghetto e Fast Boat
Per distanze più brevi, i traghetti e le fast boat sono opzioni molto usate e scenografiche.
- I traghetti sono gestiti dalla compagnia di stato Pelni, che offre collegamenti regolari tra le principali isole;
- Le fast boat sono più veloci ma generalmente più costose e collegano principalmente le isole turistiche come Bali, Nusa Penida, Lombok e le Isole Gili. Verificate gli orari e le condizioni del mare, possono influire sulla sicurezza e sulla puntualità dei servizi.
Spostamenti all’interno delle isole
Autobus
In Indonesia, c’è una fitta rete di autobus e minivan che copre la maggior parte delle località. Le autostrade sono poche, quindi considerate che i viaggi in autobus richiedono molto tempo ma sono decisamente più economici. Per orari e biglietti è possibile utilizzare il sito https://12go.asia/it. Tenete presente che gli orari non sono sempre affidabili, specialmente per le tratte minori, dove gli autobus partono quando sono pieni e spesso non hanno l’aria condizionata.
Noleggiare uno Scooter
Noleggiare uno scooter è un’opzione economica e popolare, specialmente a Bali e Lombok. Assicuratevi di avere una patente internazionale valida e di indossare sempre il casco. Guidate con prudenza, il traffico nelle città indonesiane può essere davvero caotico e le condizioni delle strade molto precarie.
Noleggio con Driver
Una delle opzioni più comode è prendere accordi con un driver del posto. È sicuramente più costoso rispetto al noleggio di uno scooter ma offre il vantaggio di avere un autista locale esperto che conosce bene le strade e le attrazioni da visitare. Vi consigliamo di rivolgervi a driver o piccole agenzie locali che vi faranno risparmiare e assieme potrete costruire un itinerario su misura.
A Lombok ad esempio ci siamo rivolti a Gus Lombok Driver che ci ha accompagnati per 4 giorni. Non è un semplice driver ma una guida attenta ed un organizzatore minuzioso. Nei giorni trascorsi assieme ci ha raccontato la sua terra e le usanze permettendoci di conoscerla a fondo.
Taxi o Transfer
Nei centri urbani e nelle località turistiche, i taxi sono facilmente disponibili e relativamente economici. Noi abbiamo usato app come Grab o Gojek per chiamare taxi in modo sicuro. Queste app sono comode e veramente facili da usare. Basta registrarsi e inserire il luogo da raggiungere. La vostra posizione viene rilevata dal GPS. L’app vi mostra le soluzioni possibili con i driver (sia in auto che in moto) vicini alla posizione rilevata e basta selezionare la soluzione preferita. L’autista arriva rapidamente, vi porta a destinazione e il pagamento può avvenire tramite app o in contanti.
In alternativa, prenotate un transfer privato dall’aeroporto o per escursioni giornaliere. Le strutture alberghiere offrono spesso questo servizio tra gli extra. È comodo avere un autista che vi aspetta all’arrivo senza dovervi anche preoccupare di cercare un taxi.
Itinerario ed Escursioni
L’Indonesia offre tantissime possibilità: ci sono i vulcani attivi come il Monte Bromo e il Monte Rinjani, le acque cristalline delle tante isole, i templi antichi di Borobudur e Prambanan, o la giungla di Sumatra per vedere gli oranghi nel loro habitat naturale.
Ecco qualche tips sulle possibili destinazioni in base al vostro tipo di vacanza:
- Templi e Storia: Java e Bali.
- Spiagge e Mare: Gili, Lombok, Raja Ampat, Maluku.
- Cultura e Tradizioni: Sulawesi e Borneo.
- Vulcani e Natura: Java, Flores, Komodo, Sumatra.
- Immersioni: Raja Ampat, Komodo, Gili Maluku e Sumatra.
- Surf: Bali, Sumatra e Lombok.
Pianificare le escursioni in anticipo è sempre consigliato, c’è più scelta e si è sicuri di avere i biglietti per tutte le attrazioni (i templi di Java ad esempio sono molto famosi e il rischio è di non trovare posto). Considerate seriamente l’idea di assumere guide locali per una migliore comprensione del posto e il supporto nella logistica (il traffico può essere veramente devastante e le distanze, seppur brevi a primo impatto sulla cartina potrebbere richiedere tempi molto lunghi).
***
Organizzare un viaggio in Indonesia richiede tempo e pianificazione minuziosa, ma le esperienze e le bellezze che vi aspettano rendono ogni sforzo più che ripagato.
Ultima modifica: 6 Marzo 2025