Wandering Ballad Wandering Ballad
  • HOME
  • Blog
  • Destinazioni
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Cipro
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Svezia
      • Ungheria
    • America
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Giappone
      • Indonesia
    • Africa
      • Egitto
  • Categorie
    • Travel Essential
    • Consigli di viaggio
    • One Day Trip
    • Ponti e Weekend
    • Tour on the Road
    • Esplora il Mondo
  • Servizi
    • Travel Now
  • About Us
    • Chi siamo
    • 100 Travel Bucket List
    • Contatti
  • Italiano
  • English
Wandering Ballad Wandering Ballad
  • HOME
  • Blog
  • Destinazioni
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Cipro
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Svezia
      • Ungheria
    • America
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Giappone
      • Indonesia
    • Africa
      • Egitto
  • Categorie
    • Travel Essential
    • Consigli di viaggio
    • One Day Trip
    • Ponti e Weekend
    • Tour on the Road
    • Esplora il Mondo
  • Servizi
    • Travel Now
  • About Us
    • Chi siamo
    • 100 Travel Bucket List
    • Contatti
  • Italiano
  • English
Consiglio pratici di viaggio
  • Consigli di viaggio
  • Stati Uniti

New York: consigli pratici di viaggio

  • 5 Maggio 2024
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
  1. Home
  2. Viaggio
  3. America
  4. Stati Uniti
  5. New York: consigli pratici di viaggio

New York, con la sua frenesia cosmopolita e i suoi grattacieli scintillanti è una destinazione da sogno per molti viaggiatori. Pianificare un viaggio nella Grande Mela può essere un’impresa tanto affascinante quanto complessa.

In questo articolo, diamo una serie di consigli pratici per sfruttare al massimo l’esperienza a New York, evitando gli intoppi più comuni.

  1. Documenti necessari: Passaporto elettronico, l’ESTA e l’assicurazione sanitaria
  2. Connessione Internet
  3. Come muoversi in Metro a NY
  4. Come arrivare dall’aeroporto al centro di Manhattan?
  5. Pass: quali utilizzare?
  6. Deposito bagagli
  7. Tips di viaggio
    1. Prese di corrente e voltaggio
    2. Fuso orario
    3. Le mance

Documenti necessari: Passaporto elettronico, l’ESTA e l’assicurazione sanitaria

Prima di partire per New York, è importante verificare di avere tutti i documenti necessari per il viaggio. Per i cittadini stranieri, serve un passaporto valido con una data di scadenza che si estenda oltre la durata del soggiorno negli Stati Uniti. Inoltre potrebbe essere richiesto un visto o un documento “sostitutivo” come l’ESTA. Infine, un altro fattore cruciale da considerare quando si viaggia negli Stati Uniti è stipulare un’assicurazione sanitaria adeguata. Leggi il nostro articolo New York: documenti necessari per saperne di più.

È utile controllare il sito Viaggiare Sicuri prima di partire, per controllare i requisiti di ingresso specifici per ogni paese ed essere sempre al corrente dei cambiamenti in merito ai requisiti d’ingresso negli Stati Uniti così da evitare inconvenienti durante il viaggio.


Connessione Internet

Per avere sempre accesso alla connessione dati sul telefono la soluzione più semplice e comoda è la eSim. Sono delle sim virtuali – non servirà quindi una sim fisica da sostituire alla vostra – pensate per la sola connessione dati e non consentono quindi di effettuare chiamate. Non sono associate ad un numero quindi il numero rimane lo stesso ma con attivo un secondo piano dati con accesso alla connessione internet in viaggio. 

Esistono delle piattaforme che ne permettono l’acquisto online, comodamente da casa e prima della partenza, senza doversi recare presso un negozio. Basterà selezionare la destinazione, il pacchetto dati e la sua durata, oltre alla data in cui si desidera attivarlo. Una volta arrivati a destinazione basterà staccare la connessione dati della vostra sim e attivare quello della eSim.

Noi abbiamo utilizzato Holafly, una delle piattaforme più note e, a nostro parere, più convenienti. Leggi il nostro articolo sulle eSim per saperne di più.


Come muoversi in Metro a NY

La Metro di New York (MTA) grazie alla sua capillare rete di binari che si estende lungo tutta l’area di Manhattan e oltre, è un mezzo di trasporto assolutamente necessario per chiunque voglia affrontare in modo proficuo la visita della città.

Le linee disponibili sono 26 e a ogni singola linea può corrispondere una media di 3 treni (contrassegnati da numeri e lettere) che attraversano oltre 400 stazioni in più di 240 miglia di binari. Per rendere la navigazione più intuitiva, ogni linea è associata a un colore specifico, che viene utilizzato per identificare sia le mappe della metropolitana che le segnalazioni all’interno delle stazioni. La metro copre un percorso specifico attraverso i cinque quartieri principali di Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island.

La primissima cosa da imparare è come capire la direzione da prendere. A New York infatti non è indicata dai due capolinea di partenza e destinazione ma solo da due diciture comuni a tutte le linee: Uptown & Queens (verso nord, direzione Central Park) e Downtown & Brooklin (verso sud, direzione Battery Park). Inoltre anche se molti ingressi ti permettono di accedere alle banchine di entrambe le direzioni in alcuni casi (esplicitamente specificato dai cartelli) gli ingressi sono dedicati ad una solo direzione.

Altro accorgimento importante la distinzione tra i Local Trains e gli Express Trains che servono la stessa linea. I Local Trains sono mezzi più lenti, perché fanno tutte le fermate presenti sul tragitto; gli Express Trains sono più veloci, ma fanno solo un numero limitato di fermate. Anche in questo caso è espressamente specificato sui cartelli e anche consultando le varie fermato su Google Maps è immediato capire quale linea prendere. Tenete infine conto anche che, dopo le 22.30, i Local Trains non passano più e vengono sostituiti dagli Express Trains.

Di seguito quali sono invece i vari tipi di biglietto per accedere alla Metro New York:

  • Single ride ticket: valido per una corsa sulla metro o sugli autobus. Il costo è di 3 dollari, e va utilizzato entro 2 ore. All’interno di ogni stazione, ci sono i distributori automatici, potrete prenderlo lì.
  • OMNY (One Metro New York): è un sistema di pagamento contactless, che consente di pagare utilizzando carte di credito, carte di debito o dispositivi mobili compatibili. Per essere utilizzato basta avvicinare la carta o il dispositivo al lettore OMNY nelle stazioni della metropolitana o sui bus. Con questa modalità cisono sconti sul costo della singola corsa ma si può risparmiare raggiungendo il Fare Cap settimanale di circa 12 corse, le successive sono gratuite.
  • MetroCard: è una carta ricaricabile utilizzabile per la metropolitana e sui bus. Può essere ricaricata nelle macchinette self-service direttamente in metropolitana o nei chioschi autorizzati in giro per la città. Ce ne sono di due tipi: la Pay-per-Ride MetroCard che permette di risparmiare poiché ogni singola corsa costa 2,75 dollari, invece che 3 dollari e la Unlimited-Ride MetroCard a prezzo e durata fisse con possibilità di viaggi illimitati.


Come arrivare dall’aeroporto al centro di Manhattan?

La città conta 3 aeroporti, tutti raggiungibili con diversi mezzi.

Il John Fitzgerald Kennedy International Airport è il principale di New York, oltre ad essere uno dei più trafficati del Paese, e si trova nel Queens, vicino al confine con Brooklyn. Dista circa 31,4 km dal centro di Manhattan.

  • Air train + metro JFK AirTrain fino Jamaica e Howard Beach + Metro E per Midtown Manhattan, A per Brooklyn e Lower Manhattan. Il costo: AirTrain $8,00 (€7,30) + metro $3,00 (€2,75);
  • In taxi la tariffa fissa è di $52,00 (€47,70), più mance e tasse in totale circa $70,00 (€64,20). Il tempo di percorrenza è di circa 45 min;
  • In bus linee NYC Express Bus (fermate a Grand Central, Times Square e Port Authority a Manhattan). Il costo medio è di $6,75 (€6,20).

Il Newark-Liberty International Airport, situato invece a Newark, in New Jersey dista circa 28 km dal centro di Manhattan.

  • In Airtrain + Path AirTrain fino alla stazione dei treni dell’aeroporto; Path linea rossa per Downtown. Il costo: AirTrain $7,75 (€7,10) + Path $1,75 (€1,50)
  • In taxi il costo medio varia tra $50,00 (€45,90) e $75,00 (€68,80) e il tempo di percorrenza è di 35 minuti.

Infine, il più piccolo, il Fiorello LaGuardia Airport, nel Queens, dove arrivano voli interni americani o dal Canada. Dista 15 km dal centro di Manhattan.

  • In bus linea M60. Il costo del biglietto è di $2,75 (€2,45);
  • In taxi il costo medio è di $45,00 (€41,30) e il tempo di percorrenza di circa 40 minuti.

Pass: quali utilizzare?

In un viaggio a New York, il numero di attrazioni e attività da fare è elevatissimo. Qui, più che in altre città, l’utilizzo di pass può essere davvero conveniente. Le opzioni sono svariate e la scelta dipende molto dal numero di attività che si vogliono visitare e dai giorni di permanenza. Il consiglio è di fare una lista di tutto quello che si vuole visitare, con i relativi prezzi, in funzione dei giorni e fare un paragone con il prezzo dei vari pass considerando le attrazioni comprese.

Noi abbiamo utilizzato il Go City Pass perché ci è sembrata l’opzione più completa per quello che volevamo visitare. Permette l’accesso a quasi tutte le attrazioni, ai musei più famosi (noi abbiamo visitato il MoMa e il Museo di Storia Naturale), a tutte le terrazze panoramiche (l’Empire State Building, il Top of the Rock, il One World Observatory ed il The Edge sono imperdibili) e all’immancabile Statua della Libertà. Offre anche diversi tour guidati, crociere e il noleggio biciclette a Central Park. Il prezzo varia in funzione dei giorni di validità, da 1 a 10. Se si prevede di visitare tante attrazioni il New York Pass offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Un’altra opzione conosciuta e conveniete è il New York City PASS. Include l’accesso a cinque delle principali attrazioni della città, 2 fisse e 3 a scelta tra due opzioni proposte: l’Empire State Building, il Museo di storia Naturale come attrazioni fisse e 3 a scelta tra la Statua della Libertà, la crociera Circle Line, il Museo Guggenheim, il Top of the Rock, il 9/11 Museum oppure Intrepid Museum.

L’Explorer Pass di Go New York offre la flessibilità di scegliere un numero predeterminato – 3, 4, 5, 7 o 10 – di attrazioni da una lista di oltre 95 opzioni che include tutte le più classiche come musei, l’Empire State Building, il Top of the Rock, il One World Observatory, Edge, la Statua della Libertà e diversi tour guidati e crociere, oltre al noleggio biciclette a Central Park. Al momento dell’acquisto si sceglie solo il numero di attrazioni che si andranno a conteggiare durante il viaggio esibendo il voucher.

Deposito bagagli

Gestire i bagagli durante un viaggio può diventare complicato, specialmente quando la città che si sta visitando è solo una tappa intermedia in un viaggio di più giorni, se si tratta di uno scalo lungo o quando si vuole fare un ultimo giro tra il check-out dall’hotel e la partenza. In queste situazioni, il servizio di deposito bagagli diventa fondamentale.

A New York, sono disponibili svariate opzioni per lasciare temporaneamente i bagagli, inclusi servizi offerti dagli hotel, depositi negli aeroporti e servizi specializzati in città.

Gli alberghi solitamente offrono ai clienti il deposito bagagli, gratuito o richiedono il pagamento di una tariffa fissa o oraria, a seconda delle politiche dell’hotel.

Gli aeroporti sono spesso una scelta comoda per il deposito bagagli, specialmente quando si ha uno scalo lungo tra due voli. L’aeroporto La Guardia non offre questo servizio. Il JFK è il migliore perché ha strutture disponibili nei terminal 1 e 4. I costi variano a seconda delle dimensioni del bagaglio e del tempo, ma di solito si aggirano tra i $4 e i $18 al giorno. Alcuni terminal offrono il servizio 24 ore su 24, mentre altri hanno orari limitati. Newark offre un servizio più limitato e solo ai passeggeri della United Airlines, vicino al Terminal C. I costi variano in base al peso e al numero di bagagli, ma di solito oscillano tra i $5 e i $16.

Inoltre, ci sono molti depositi bagagli vicino alle principali attrazioni turistiche e ai trasporti pubblici, come la stazione Penn Station, Times Square, l’Empire State Building, Central Park e molti altri.

Bounce è un servizio che ha migliaia di affiliati in tutto il mondo, compresi mini market, caffetterie, hotel e anche a New York troverai tantissime location vicine a te dove lasciare le tue valigie. Il servizio è economico e molto semplice da utilizzare, basta accedere al sito, selezionare la location e una volta scelto il numero di valigie, il giorno e l’ora si può procedere al pagamento.


Tips di viaggio

Prese di corrente e voltaggio

A New York, le prese di corrente sono standardizzate sul sistema elettrico statunitense. Le prese di tipo A sono le più comuni e hanno due pin piatti, mentre le prese di tipo B aggiungono un terzo pin rotondo. Un adattatore per le prese elettriche è fondamentale. Gli adattatori universali sono più grandi degli adattatori di spina, ma abbastanza compatti e ne esistono anche versioni corredate da ingressi USB, che servono sempre.

A New York anche il voltaggio della corrente è diverso: 110V, con una frequenza di 60hz, a differenza di quello europeo che usa 220V, con frequenza di 50hz. Ormai la maggior parte degli dispositivi ha un alimentatore che funziona con voltaggio compreso tra i 110 e i 240 V e una frequenza di 50/60 Hz. Per verificare che caricabatteria e phon funzionino anche in America basta guardare l’etichetta: se riportano la dicitura “input 100V-240V 50/60 Hz” funzioneranno.

Fuso orario

New York si trova nel fuso orario EST (Eastern Standard Time) durante l’inverno e nell’EDT (Eastern Daylight Time) durante l’estate per via dell’ora legale. Ciò significa che ha -6 ore di differenza con l’Italia durante l’ora legale mentre -5 ore di differenza con durante l’ora solare.

Le mance

Una legge non scritta che viene rispettata alla lettera a New York è quella di lasciare una mancia dopo aver usufruito di un servizio. La pratica delle mance negli è radicata perché in alcuni settori i lavoratori possono essere pagati meno del salario minimo, contando sulle mance per raggiungere il reddito sufficiente. Non rispettare questa prassi locale può essere considerato un gesto scortese e sconsiderato.

  • Nei ristoranti la prassi comune prevede che la mancia sia compresa tra il 15% e il 20% del totale, a seconda di quanto si è soddisfatti del servizio.
  • Nei taxi viene calcolata la mancia predefinita con opzioni del 20%, 25% e 30%, ma è possibile modificarla o aggiungere una somma extra.
  • Per il personale dell’hotel, come i fattorini che aiutano con le valigie o le governanti, si prevede di lasciare una mancia di circa 2 o 3 dollari per borsa e da 2 a 5 dollari al giorno, rispettivamente.
  • Anche per le guide turistiche è prevista la mancia. Se il gruppo è numeroso e la visita è breve, va bene una mancia di 5 dollari a persona. Se il gruppo è più piccolo e la visita dura molte ore è più appropriata una mancia di circa 10 dollari a persona.

In definitiva, al netto delle tasse e delle mance, i prezzi possono risultare più alti del 15-20% rispetto a quelli indicati in prima battuta.

Ultima modifica: 7 Aprile 2025

Articolo Precedente
Ponte di Brooklyn e Manhattan - New York
  • Consigli di viaggio
  • Stati Uniti

New York: 3 documenti necessari

  • 16 Aprile 2024
Visualizza Post
Articolo Successivo
Skyline - New York
  • Esplora il Mondo
  • Stati Uniti

New York, 5 giorni nella grande mela

  • 10 Maggio 2024
Visualizza Post
You May Also Like
Accampamento beduino nel deserto - Egitto
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Egitto

Egitto, consigli pratici di viaggio

  • 12 Novembre 2024
Gunung Kawi - Indonesia
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Indonesia

Indonesia: Guida Completa Fai da Te

  • 11 Settembre 2024
Skyline - New York
Visualizza Post
  • Esplora il Mondo
  • Stati Uniti

New York, 5 giorni nella grande mela

  • 10 Maggio 2024
Ponte di Brooklyn e Manhattan - New York
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Stati Uniti

New York: 3 documenti necessari

  • 16 Aprile 2024
Santuario Meiji a Tokyo - Giappone
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Giappone

Giappone: consigli pratici di viaggio

  • 10 Marzo 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about
Chi siamo
Ciao! Siamo Paolo e Francesca. Siamo viaggiatori informati, esploratori organizzati fino ai denti, pianifichiamo e studiamo tutto nei minimi dettagli. Ma siamo anche turisti, ci facciamo fregare dal cambio, compriamo ridicoli souvenir e collezioniamo calamite da attaccare ad un frigo troppo piccolo. Wandering Ballad è il racconto dei nostri viaggi.
CONOSCIAMOCI MEGLIO
Categorie
Libreria Acqua Alta Muro fatto di libri - Venezia
Consigli di viaggio
View Posts
Skyline - New York
Esplora il Mondo
View Posts
Casette colorate e albero al centro - Burano
One Day Trip
View Posts
Vicolo con fiori ad Aix-en-Provence - Provenza
Ponti e Weekend
View Posts
Tour on the road
Tour on the Road
View Posts
Assicurazioni di viaggio
Travel Essential
View Posts
Ultimi articoli
  • 1
    Budapest: 3 giorni nella perla del Danubio
  • Ponte Carlo - Praga 2
    Praga: 4 giorni nella città delle cento torri
  • Mercatini di Schönbrunn - Vienna 3
    Itinerario di Vienna in 4 giorni
  • Cammellata in spiaggia - Dahab 4
    5 giorni a Sharm el-Sheikh: fascino e natura
  • Piramidi di Giza e la Sfinge - Il Cairo 5
    Alla Scoperta del Cairo in 2 Giorni
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Wandering Ballad ©2022-2025. All rights reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}