Come ogni anno, puntuali, sfruttiamo il ponte di Pasqua per staccare un po’ dalla routine e fare una fuga di qualche giorno, solitamente in una capitale europea. Quest’anno abbiamo deciso di abbinare due città: Praga e Budapest, due destinazioni che, pur essendo vicine, possiedono una personalità completamente diversa.
Se non l’hai ancora fatto leggi la prima tappa del nostro viaggio a Praga.
La seconda tappa è Budapest. L’atmosfera elegante della capitale ungherese ci accoglie subito, con i suoi viali ampi, gli imponenti edifici in stile imperiale e le famose terme. Scopriamo la città alternando passeggiate lungo il Danubio a soste nei caratteristici caffè storici. Il Parlamento, imponente e illuminato splendidamente al tramonto, il Castello di Buda che domina la collina e i mercati coperti, ricchi di sapori autentici, rappresentano perfettamente l’essenza di Budapest. Anche qui aprile porta giornate più lunghe e miti, ideali per esplorare la città a piedi, circondati dai colori accesi della primavera che inizia a risvegliare i giardini e i parchi cittadini.
Mappa
Giorno 1: Il cuore politico e culturale di Budapest
Iniziamo la giornata con una passeggiata nel quartiere Lipótváros, dove si trova la Borsa di Budapest, un imponente edificio neoclassico che testimonia l’importanza economica della città nel XIX secolo. Anche se oggi non è più sede della borsa valori, la sua facciata maestosa merita una sosta fotografica.
A pochi passi si trova il Parco Szabadság, un’oasi verde nel cuore della città. Il parco ospita diversi monumenti, tra cui il Memoriale dell’Armata Rossa e una statua di Ronald Reagan, a testimonianza della complessa storia ungherese del XX secolo.
Proseguiamo verso Piazza Kossuth Lajos, dominata dalla statua di Lajos Kossuth, eroe nazionale ungherese. La piazza è un luogo simbolico, spesso teatro di eventi e manifestazioni. Da qui si gode di una vista privilegiata sul Parlamento e sul Danubio.
Il Parlamento di Budapest è uno degli edifici più iconici della città. Con la sua facciata neogotica e le sue dimensioni imponenti, è il terzo parlamento più grande al mondo. Consigliamo di prenotare una visita guidata per ammirare l’interno, dove spiccano la Sala della Cupola e la Corona di Santo Stefano.
Nel pomeriggio ci spostiamo verso Piazza degli Eroi, una delle piazze più importanti di Budapest. Al centro si erge il Monumento del Millennio, circondato dalle statue dei capi delle sette tribù magiare e di altri personaggi storici ungheresi. La piazza è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Városliget.
All’interno del Parco Városliget si trova il Castello Vajdahunyad, un’affascinante struttura che combina diversi stili architettonici, dal romanico al gotico. Originariamente costruito per l’Esposizione Millenaria del 1896, oggi ospita il Museo dell’Agricoltura. Il castello è circondato da un lago che in inverno si trasforma in una pista di pattinaggio.
Giorno 2: Alla scoperta del quartiere ebraico e della collina del castello
Iniziamo la giornata nel quartiere ebraico con la Sinagoga di via Kazinczy, un gioiello dell’Art Nouveau costruito nel 1913. È una delle sinagoghe ortodosse più importanti di Budapest e rappresenta il cuore spirituale della comunità ebraica ortodossa della città.
A breve distanza si trova la Grande Sinagoga di Budapest, la più grande d’Europa e la seconda al mondo. Con la sua imponente facciata moresca e gli interni decorati, è un luogo di grande significato storico e culturale. All’interno si trova anche il Museo Ebraico e il Memoriale dell’Olocausto.
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso la Torre Elisabetta, situata sulla collina di János-hegy. È il punto più alto di Budapest e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui dintorni. La torre, costruita nel 1911, è un luogo ideale per gli amanti della fotografia.
Scendendo verso il quartiere del Castello, raggiungiamo il Bastione dei Pescatori, una terrazza panoramica in stile neoromanico che offre una delle migliori viste sul Parlamento e sul Danubio. Le sue sette torrette rappresentano le sette tribù magiare che fondarono l’Ungheria.
Sotto il quartiere del castello si estende un intricato sistema di grotte e passaggi sotterranei noto come il Labirinto del Castello. Utilizzato nel corso dei secoli per vari scopi, oggi è aperto al pubblico e offre un’esperienza affascinante tra storia e mistero.
La Collina del Castello è il cuore storico di Budapest. Passeggiando tra le sue strade acciottolate si possono ammirare edifici storici, musei e caffè. La zona è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e offre scorci pittoreschi ad ogni angolo.
Visitiamo il Castello di Buda, un’imponente struttura che domina la città. Ospita la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Storico di Budapest e la Biblioteca Nazionale Széchényi. La sera, il castello illuminato offre uno spettacolo suggestivo.
Ma la giornata non finisce qui. Rientrati sul lato di Pest, ci concediamo un giro serale sulla Ferris Wheel of Budapest, la ruota panoramica situata in Piazza Erzsébet. Dall’alto delle sue cabine chiuse, godiamo di una vista sui tetti illuminati della città della città, sui ponti e sullo skyline notturno.
Giorno 3: Collina Gellért, relax alle terme e crociera sul Danubio
Iniziamo l’ultima giornata a Budapest esplorando la Collina Gellért, una delle zone più panoramiche della città. Salendo, il primo punto che si incontra è la Statua di San Gellért, eretta in memoria del primo vescovo d’Ungheria, che secondo la leggenda fu martirizzato proprio su questa collina. La statua, con la sua imponente croce, è visibile anche dal ponte Elisabetta.
Da qui, proseguiamo lungo un sentiero immerso nel verde fino a raggiungere il Monumento al Principe di Buda e alla Principessa di Pest, che simboleggia l’unione delle due anime della città, Buda e Pest, separate dal Danubio.
Continuando la salita, si raggiunge il cuore simbolico della collina: la Szabadság-szobor, o Statua della Libertà, un’imponente figura che domina la città dall’alto, originariamente eretta per commemorare la liberazione sovietica ma oggi reinterpretata come simbolo di libertà e rinascita nazionale.
Poco più avanti si apre il Kilátóterasz, una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato a 360° su Budapest: da qui si possono osservare i ponti sul Danubio, il Parlamento, il Bastione dei Pescatori e persino le colline di Buda all’orizzonte.
Scendendo verso i piedi della collina (sul lato opposto rispetto a quella da quale siamo saliti) ci imbattiamo quasi per caso nel Csúszdapark, un parco giochi con scivoli e attrazioni per bambini. E due bambinoni che incontrano un parco non possono non fermarsi a giocare, ci divertiamo tantissimo soprattutto con i tappeti elastici!
Nel pomeriggio ci concediamo un po’ di relax ai Bagni Gellért, uno dei complessi termali più famosi di Budapest. Con le sue piscine termali, saune e ambienti in stile liberty, è il luogo ideale per rigenerarsi dopo giorni di camminate.

Concludiamo il nostro soggiorno con una crociera serale sul Danubio. Navigare tra i ponti illuminati e ammirare i monumenti che si riflettono sull’acqua è un’esperienza perfetta per concludere questi tre giorni.
Ultima modifica: 18 Maggio 2025